Sette domande ai giornalisti
Mi pare abbastanza evidente che, nel mondo globalizzato più che in altre epoche, democrazia significa, prima di tutto, informazione. Per questo penso che i giornalisti oggi svolgano un ruolo ancora più essenziale. D’altra parte, la libertà di stampa ha la sua sorgente nel diritto universale alla conoscenza, nel diritto di ogni cittadino a informare e ad essere informato. Perciò porre domande ai giornalisti potrebbe essere funzionale ad un corretto esercizio della democrazia.
Bene, ecco cosa chiederei ai professionisti dell’informazione. Solo sette domande: una per ogni giorno della settimana.
1) In primo luogo, non credete che tutto sarebbe più chiaro per noi cittadini, se voi giornalisti andaste davvero “in giro” per città, paesi, strati sociali, condizioni di vita, esperienze culturali e religiose, a raccogliere informazioni invece di accontentarvi di fare, per lo più, “copia e incolla” di notizie o “dicerie” scovate nel web o sulla stampa internazionale, o prodotte da costose agenzie nazionali e internazionali, i cui interessi non sono chiari e che, d’altra parte, rimangono sempre “dietro le quinte”, nei vostri giornali o telegiornali? Non sarebbe meglio se i giornalisti sapessero onestamente descrivere le cose, i processi, gli eventi, le persone del mondo più che pretendere di interpretarli? se non avessero tutti l’ambizione di trasformarsi, prima o poi, in “grandi firme”, o opinionisti, esperti e magari consiglieri di chi governa o amministra? Non sarebbe meglio se preferissero rappresentare semplicemente delle “finestre” da cui tutti possiamo affacciarci per vedere il più possibile di quello che accade?
2) E poi, non sarebbe un servizio migliore alla democrazia, se non ci spingeste a guardare solo “sotto il lampione”, lì dove è più semplice guardare, ma orientaste le vostre torce e i nostri sguardi anche su ciò che non è ovvio nel mondo d’oggi: per esempio su realtà e
strade diverse, quelle principali, su cui passano tutti, ma anche le stradine nascoste, i luoghi frequentati ma anche le zone fuori mano? Non sarebbe più utile aiutarci a essere attenti a tutti i diversi aspetti dei problemi, degli eventi, o alle diverse sfumature delle posizioni politiche o culturali assunte da tizio o caio, da quel gruppo o da quell’altro, da quell’istituzione o da quell’organizzazione? Non siete voi quelli deputati a dare voce anche a chi non ha voce? agli “invisibili”, e non soltanto ai soliti “noti”? Una volta, quando quelli più anziani di noi frequentavano le scuole superiori, la storia che ci veniva insegnata era una materia fatta solo di noiosi elenchi di vicende riguardanti re, papi, principi, nobili e guerre. Tutta la vita dei paesi sembrava che si riducesse solo a quelle vicende. Poi, dopo la Scuola delle Annales, abbiamo capito che la “storia” era una materia più ricca, varia, fatta di molteplici livelli, di infiniti protagonisti, fatta anche di gente comune e della vita di tutti i giorni. Perché così varia, ricca, molteplice e plurale era la realtà dei paesi, delle epoche e delle genti che la scienza storica intendeva rappresentare. Oggi il vostro modo di fare informazione e i vostri giornali mi fanno pensare, a quei noiosi libri di storia che studiavamo da ragazzi, magari solo con un pò di contorni e di “pepe” in più!
3) Inoltre poiché la realtà attuale è tanto interconnessa e non si riduce al cortile di casa nostra, tanto meno al “pollaio” del nostro cortile, non capiremmo meglio la nostra vita, se voi giornalisti foste più capaci e preparati per aiutarci a guardare oltre i nostri confini nazionali, oltre il nostro provincialismo, e a fare attenzione al vasto mondo, e ai diversi mondi, di oggi? Non svolgereste meglio il vostro compito se faceste in modo che anche altri popoli, del nord o del sud del mondo, dell’est o dell’ovest, “esistessero” nella vostra informazione e rientrassero anch’essi nell’ambito del nostro sguardo, non solo quando si massacrano tra loro o sono vittime di qualche catastrofe, ma anche quando si divertono, scrivono libri o fanno film, o quando inventano qualcosa o sviluppano i loro sistemi scolastici e sanitari, o costruiscono le loro relazioni sociali, o quando vivono il loro dolore e i loro sogni?
4) Credete sia opportuno che i “professionisti dell’informazione” tendano a trasformarsi in “intrattenitori” dei lettori o degli spettatori? È vero che viviamo nella società dello spettacolo, ma vi pare conveniente considerare e presentarci sempre anche il più banale e quotidiano degli “starnuti” come fosse un evento straordinario? Mi sembra che la mania di “arrivare primi” su fantomatiche notizie porta facilmente a cercare di “spararla” più grossa dei concorrenti. Vi pare davvero così noioso accettare il “sacro” compito di ogni giornalista: quello di informare a 360 gradi, indipendentemente dall’effettoche, a vostro parere, produrrà la pubblicazione di una notizia o la descrizione di un fenomeno? Non sarebbe bene, nell’informazione, usare tutte le sfumature dei colori e tutte le tonalità della voce, senza preferire solo i colori forti e i toni urlati?
Ma allora bisognerebbe anche che foste convinti che “notizie” non sono solo le “cattive” notizie, e che è necessario fare informazione anche su ciò che non è alla ribalta o non vi porta alla ribalta. Per esempio fare informazione su ciò che funziona e su quello che non funziona nella convivenza comune; su ciò che è brutto ma anche su quello che c’è di bello, in questo nostro mondo; su ciò che richiama immediatamente l’attenzione, ma anche su ciò che non fa audience, o non fa “vendere” giornali e telegiornali. Altrimenti il rischio è che, come voi sapete meglio di noi lettori e ascoltatori, a furia di cercare e proporre solo notizie “vendibili” si finisce poi facilmente per “vendere” anche l’informazione e con essa la stessa democrazia!
5) Non sarebbe tutto più “leggibile”, da parte nostra, se i giornalisti ci aiutassero a distinguere non tanto tra i fatti e le opinioni, dal momento che tutti i fatti sono sempre anche racconti e opinioni, ma tra “i fatti” e “il racconto dei fatti“. Noi cittadini lettori siamo troppo abituati a considerare le “notizie” date da giornali o da altri mezzi di informazione, come “dati” invece che il “racconto dei fatti”. Ecco, forse tutto sarebbe più chiaro se noi conoscessimo anche perché avete scelto di dare “quella” notizia,proprio in quel giorno e non in altri momenti; se noi sapessimo “come” avete acquisito quella informazione; se conoscessimo quali metodi e quali tecniche vi hanno guidati nel produrre le notizie che ci date, e cosa vi ha portati a ritenere “quelle” notizie importanti per la pubblicazione. A tale proposito, sarebbe tutto più chiaro se noi cittadini lettori conoscessimo anche quali sono le direttive che i direttori dei vostri organi di informazione propongono alle loro redazioni come “filtri” per la produzione delle notizie, per quel giorno, e riuscissimo a capirne le motivazioni. In questo modo, attraverso una maggiore “trasparenza“, saremmo anche “vaccinati” nei confronti dell’eventuale uso delle notizie, sia come filtri “opachi”, sia come “armi improprie“, invece che come strumento di comunicazione, di conoscenza e di controllo democratico.
6) Forse tutto sarebbe più chiaro ancora se i giornalisti ci facessero conoscere anche ciò che manca alla loro informazione. Forse sarebbe tutto più chiaro se ci dicessero ogni volta: queste notizie le ho verificate personalmente, in scienza e coscienza, queste altre me le hanno comunicate altri, ma non le ho potuto verificare; queste le ho ricavate da quel sito web o da quell’agenzia di notizie, ma ci sono altri aspetti, positivi o negativi, di questa questione che mi sfuggono.
Spero non pensiate che il problema si possa risolvere solo separando, graficamente, nei vostri organi di informazione, i cosiddetti “retroscena”, i “commenti”, e le “notizie”, come se questa fosse una separazione oggettiva!
Se è vero che l’informazione esercita una necessaria funzione critica in democrazia, è anche vero che la critica è credibile se diventa anche consapevolezza autocritica. Non vi pare strano che oggi, da parte degli organi di informazione si individuino facilmente privilegi, vizi di casta e interessi opachi in tutte le categorie sociali, mentre la classe dei giornalisti non è mai oggetto di analisi da quel punto di vista?
7) Un’ultima domanda: non credete, anche voi giornalisti, che, se nella proprietàdei vostri giornali e dei vostri organi di informazione non ci fossero i grandi gruppi finanziari o industriali o economici, l’informazione in generale svolgerebbe meglio il suo ruolo e sarebbe più democratica? Infatti, in realtà, è abbastanza evidente che oggi, nel nostro Paese come altrove, la posta in gioco non sta nel conflitto tra governanti di una nazione o di un’altra, né tra islam e occidente, né tra politici di destra o di sinistra, e, paradossalmente, neppure tra politici corrotti o integri, come ritiene una diffusa e ingenua “vulgata”, ma nello scontro per il controllo delle risorse del mondo tra politica ed economia, tra grandi poteri economici e poteri politici, i quali ultimi appaiono oggi nettamente più fragili e più sotto scacco che mai. Non è un caso se alcune ricerche sociologiche hanno evidenziato che il cosiddetto “disamore” per la politica e il conseguente individualismo è prodotto in gran parte non prevalentemente dalla corruzione politica, sempre esistita da che mondo è mondo, ma dalla percezione che tutti gli strumenti politici siano degradati e irrecuperabili, percezione che è frutto anche di una incompleta e forse interessata informazione.
A chi credete che, tra i protagonisti di quella sfida decisiva per la democrazia, di cui sopra, andrebbero i vantaggi del disamore per la politica e del disinteresse per il “patto sociale”?
In tal caso non credete, cari giornalisti, che quei legami, diretti, ma anche indiretti come quelli derivanti per esempio dagli introiti pubblicitari, tra organi di informazione e cordate finanziarie o industriali, andrebbero seriamente analizzate e messe in luce da parte di una seria informazione democratica?
Il problema è: abbiamo giornalisti in grado di svolgere anche questo importante compito?
2 commenti
Anonimo
la democrazia ha bisogno di una stampa indipendente. vero. ma può esistere una stampa indipendente senza democrazia? l'informazione che abbiamo in italia non è forse il risultato di una scarsità di democrazia? credo si debba capovolgere il rapporto causa/effetto e, di conseguenza, intervenire sulla causa (scarsità di democrazia). la montagna da scalare è enorme: educare ad essere cittadini, a saper riconoscere i propri diritti e a farli valere (con l'ulteriore effetto di riconoscere l'utilità del rispetto dei doveri). ma chi deve farlo? e come? la stampa, ovviamente, non sembra essere il soggetto giusto: essere pagati da multinazionali (tramite la pubblicità) e dai governi (contributi all'editoria) non rappresenta certo una spinta all'indipendenza;i partiti? un altro soggetto prezzolato dal governo (v. contributi pubblici); se non riescono, i partiti, a sviluppare progetti di miglioramento della società, non riusciranno mai ad aggregare il numero di tesserati (paganti) che può dar loro l'indipendenza necessaria per essere strumento di crescita della democrazia;la scuola? non sembra che si facciano molti sforzi per renderla adeguata al suo compito principale (educare);la famiglia? mi dispiace dirlo, ma non vedo niente di buono da quella parte.non c'è soluzione quindi?io credo, voglio credere, di si.non c'è “la stampa”, ma ci sono i giornalisti, quelli che non mirano a diventare grandi firme (griffe), ma vogliono solo (solo?) fare informazione, senza “veline”, a tutto tondo;non ci sono “i partiti”, ma ci sono persone (politici) e gruppi che provano a raccontare una società diversa, migliore, più equa;non c'è “la scuola”, ma ci sono gli insegnati, forse non tutti, che hanno voglia di fare – e far bene – il loro mestiere;non c'è “la famiglia”. ci sono le famiglie, che oggi sono sempre più egoisticamente chiuse in se stesse, paurose di dover cedere ad altri la propria tranquillità e, quindi, poco propense a mettersi in gioco, a diventare motore di una nuova “costituzione” della società. ma le famiglie saranno pronte a seguire, inizialmente, i segnali di progresso provenienti dagli altri soggetti indicati e, successivamente, a tirare la volata verso il traguardo di una società migliore.l'ho detto, non è una passeggiata di salute, è una scalata “a mani nude” dell'everest.
Anonimo
Lucida analisi che condivido pienamente. La libertà di stampa è diventata una chimera!